Quaderno d’italiano

 

Unità 1, Lezione 1 : Chi si vede !

 

Unità 1, Lezione 2 : Sempre noi ma … diversi !

Unità 1, Lezione 3 : Un mare di guai !

 

Unità 2, Lezione 1 : Brutta giornata !

 

 

Unità 2, Lezione 3 : In camera !

 

Unità 3, Lezione 1 : Non ce la fa più !

 

Unità 3, Lezione 2 : Che brutta notizia !

Unità 3, Lezione 3 : Tirati un po’ su !

 

Unità 4, Lezione 1 : Povera Stefania !

 

Unità 4, Lezione 2 : Accidenti !

Gita turistica

Se bastasse una canzone

 

 

 

 

 

Chi si vede !

 

 

La scena si svolge a Siena alla fine delle vacanze

Siena è una città italiana che si trova in Toscana. La capitale della regione Toscana si chiama (chiamarsi) Firenze

Quando Ugo vede (pp.visto) la sua amica, lui la chiama : “Anto!”

Gli amici si ritrovano sul Campo, la piazza principale di Siena, dove ogni anno si svolge la grande festa del Palio

Ogni anno = tutti gli anni® ogni giorno, ogni settimana, ogni mese...

Loro si salutano : buongiorno ® buona sera ® buona notte ¹ arrivederci

                                                            ciao

I diversi momenti del giorno sono : la mattina 4 il pomeriggio 4 la sera 4 la notte    

in una settimana, ci sono sette giorni : lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica

 

 

 

in un anno, ci sono dodici mesi (il mese)  e quattro stagioni (la stagione)

® gennaio, febbraio, marzo           =         l’inverno

® aprile, maggio, giugno               =         la primavera

® luglio, agosto, settembre           =         l’estate (fém.)

® ottobre, novembre, dicembre    =         l’autunno

 

Anto torna dalla Sardegna dove lei ha trascorso (= ha passato) delle vacanze veramente fantastiche (-co)

La Sardegna è un’isola che si trova nel mare Mediterraneo come la Sicilia

La capitale della Sardegna è Cagliari

Alla spiaggia, lei mette un costume da bagno e va nell’acqua per nuotare o resta  sulla sabbia per prendere (pp.preso) il sole, adesso lei è tutta abbronzata

Durante le vacanze, Anto fa il bagno ogni giorno = tutti i giorni

 

 

 

Il turista dorme in una tenda al campeggio o va all’albergo per dormire in una bella camera

La famiglia di Matteo ha un campeggio e durante le vacanze ci sono troppi turisti allora Ugo resta a Siena per dare una mano (=aiutare)il suo amico come l’anno scorso (=precedente)

l’anno scorso (2003) ® questo anno (2004) ® amico l’anno prossimo (2005)

Durante il mese di agosto, Ugo lavora come cameriere al bar 

Generalmente, i camerieri lavorano al bar o al ristorante  4 servono i clienti: portano il caffè con lo zucchero o la coca-cola ....

È un lavoro interessante perché Ugo incontra molti turisti stranieri

 “Aiuto!!!!” = à l’aide!

Infatti = en effet

esatto = vero

 

 

 

Sempre noi ma........diversi

 

Un bambino / una bambina

Un ragazzo / una ragazza

Un uomo (pl. uomini) / una donna

Un adolescente / un’adolescente

Un adulto / un’adulta

Giovane ≠ vecchio

Piccolo, basso ≠ grande, alto

Grasso / cicciottello / magro

 

 

 

I capelli = neri, bruni/marroni, castani, rossi, biondi, grigi, bianchi

              = lisci ≠ ricci

              = lunghi ≠ corti

calvo = senza capelli

pettinarsi = se coiffer

tagliare = couper

la barba / i baffi

Gli occhi = neri, marroni, azzurri, verdi

Gli occhiali da vista / da sole

truccarsi 4 il trucco = per farsi più bella

carino = mignon, joli

Indossare = portare un vestito  

Vestirsi = mettere i vestiti

Provare un vestito nuovo = essayer

Cambiare vestito = mettere un altro vestito

Anto cambia look = adesso lei assomiglia a un ragazzo

 

 

 

 

i vestiti

le mutande = la culotte

il vestito da donna = le robe

la gonna = la jupe

i pantaloni = le  pantalon

i jeans = le jean

la maglietta = la t-shirt = le t-shirt

la maglia = le tricot

il maglione = il pullover = le pull

la felpa = le sweat-shirt

il golf = le gilet

la camicia = la chemise

la camicetta = le chemisier

la giacca = la veste

il giubbotto = le blouson

la tuta sportiva = le survêtement

la tasca = la poche

la cintura = la ceinture

il fazzoletto = le mouchoir

i guanti = les gants

la sciarpa = l’écharpe

il cappello = le chapeau

i calzini = les chaussettes

le scarpe = les chaussures

le scarpe da tennis = les baskets

gli stivali = les bottes

 

 

 

Il colore, i colori

Nero ®  i

      a® e

Bianco® chi

      ca® che

grigio® gi

       a® e

rosso ® i

       a®e

giallo ®  i

     a ® e

Azzurro g i

            a ¦ e

verde ® i

     e ® i

 

Marrone ou -i  

 

Blu                                                                                                                    

Attention :

Blu, arancione, rosa et viola sont invariables

Viola

Rosa

Arancione

 

 

 

Un mare di guai !

 

 

le materie che gli alunni studiano a scuola sono :

® L’italiano = la grammatica e la letteratura

® due lingue straniere

® la storia e la geografia

® la matematica

® le scienze naturali e fisiche

® l’educazione : tecnica

                   : musicale

                   : artistica

                   : fisica

 

 

 

Il sistema scolastico in Italia :

In Italia, gli alunni hanno lezione ®  dal lunedì al sabato

                                                        ® dalle otto alle due

il maestro e la maestra insegnano ai bambini e il professore e la professoressa insegnano ai più grandi

 

 

 


3 anni                        la scuola materna              

                                                     

                                                                                                       ® Lo scolaro e la scolara

5 anni                        la scuola elementare

 

 

 

                        

  3 anni                     la scuola media                    

La licenza media

 


                           

                                                                                                             ® l’alunno e l’alunna

                                                                                                            ® l’allievo e l’allieva

5 anni                         il liceo

                      

                   

La maturità

 

 


  

                                 l’università                                                  ® lo studente e la studentessa

 

 

        

Le vacanze sono finite, è la riapertura delle scuole e gli amici devono tornare in classe per studiare

Tutti si ritrovano dopo le lezioni per parlare del primo giorno di scuola

Il viso = la faccia

Gianni ha il viso lungo perché non è contento

Certamente il suo nuovo (¹ vecchio) orario, che indica l’ora delle lezioni, non è bello allora Bruno comincia a stuzzicare il suo amico e a ridere

Marina spiega perché Gianni è triste : lui ha perduto la ragazza dei suoi sogni

Prima di dormire, la mamma dice al bambino: “Sogni d’oro!”, così durante la notte, lui sogna =fa un bel sogno

Bruno e Marina prendono in giro (= si beffano di) Gianni perché lui è innamorato della (=ama) professoressa

 

 

 

I suoi amici non capiscono il problema : la Montebello non è insostituibile, ci sono tanti altri professori di matematica

Ma per Gianni è una tragedia perché la Montebello è l’insegnante più brava (=forte) del mondo!

Bruno vuole sapere che cosa è successo (succedere)? Perché Gianni è tanto triste?

L’anno scorso, la Montebello insegnava alla scuola media

Quest’anno lei voleva insegnare al liceo dunque ha domandato il trasferimento al liceo

Tutto va bene : lei lo ha ottenuto e Gianni era contento : lui sperava di ritrovare la sua prof preferita al liceo

io gioco al lotto perché spero (Sperare) di essere milionario

Ma, c’è un guaio (=un problema), lei aspetta un bambino dunque è in maternità

                

 

 

Quando un professore è assente, un supplente lo sostituisce = viene al suo posto per fare le lezioni

Grazie alla professoressa, Gianni non era eccellente (10/10) ma se la cavava (7/10).in matematica

E tu in quale materia te la cavi? Io me la cavo in .......

Senza la Montebello, come farà Gianni? .... lui avrà un mare di guai = avrà molte difficoltà

Gianni deve riprendersi e Marina lo incoraggia  : “Animo! Coraggio! Forza!” 

questo vestito costa 1000 euro : è molto caro!

 

 

 

il professore o gli scolari portano i libri nella cartella e gli allievi nello zaino

Il professore scrive sulla lavagna con il gessetto

L’alunno scrive la lezione sul quaderno con la penna stilografica o la penna a sfera (= la “biro”) che si trovano nell’astuccio

Lo scolaro scrive i compiti da fare nel suo diario e l’alunno nella sua agenda

In matematica, utilizzo la riga fare una linea

In educazione artistica, utilizzo le matite (colorate / a colori) e quando faccio un errore utilizzo la gomma

In educazione tecnica, lavoriamo con il computer e navighiamo su Internet

 

 

 

Brutta giornata !

 

Brutto ¹ bello

telefonare / il telefono / il telefonino

la linea telefonica funziona male e il nonno non sente (sentire) bene allora Ugo parla più forte

Ugo racconta la sua giornata al nonno ® la nonna / i nonni

Ugo non sta bene, è un po’ giù di morale = ha il morale basso® su ¹ giù

per favore = per piacere = s’il te (vous) plait  / Grazie = merci

l’altroieri ®    ieri    ®    oggi    ®    domani    ®   dopodomani

la mattina® il pomeriggio® la sera® la notte

Ugo va dal dentista che abita in periferia ¹ in centro

il dentista è il medico per i denti (il dente)

 

 

 

purtroppo Ugo ha avuto un incidente ¹ ma per fortuna, Ugo portava il casco

gli automobilisti devono rispettare il codice stradale

Arrivando a un incrocio, Ugo ha messo la freccia per girare a destra

Ma una Fiat 500 è arrivata a tutta velocità (=rapidamente), non ha rispettato il cartello STOP, ha frenato troppo tardi (≠ presto) allora non si è fermata e ha urtato Ugo

 

 

 

Lui si è ritrovato sul marciapiede

vicino ¹ lontano

quando c’è l’incidente, un passante (= un pedone) chiama il pronto soccorso = le SAMU (Service d’Aide Médicale Urgente)

subito = immediatamente

l’ambulanza porta Ugo all’ospedale dove il medico teme (temere = avere paura) una ferita interna  (¹ esterno) allora

fa degli esami, delle analisi, delle radiografie : Ugo è ferito alla mano ® ha una ferita però non è grave

Ugo rassicura il nonno perché lui si preoccupa

il nonno è preoccupato per Ugo

dopo l’incidente, il motorino è fuori uso : Ugo non può più utilizzarlo

il secondo ® il minuto ® l’ora

è pericoloso guidare e bere alcol

 

In camera

 

i genitori lavorano e non hanno tempo per pulire (-isco) la casa, allora la donna di servizio (= la donna delle pulizie) viene per fare la pulizia

pulito  ¹  sporco

Apparecchiare la tavola (=mettere) prima di mangiare =

    ® la bottiglia d’acqua, il bicchiere, il piatto, le posate (la forchetta, il coltello, il cucchiaio, il cucchiaino)

¹ alla fine della cena, bisogna sparecchiare

 

 

 

La camera è in disordine ¹ ordine

Matteo è disordinato, la mamma brontola e gli ordina di riordinare la camera =

- mettere i vestiti sporchi nella lavatrice poi, stirare i vestiti puliti con il ferro da stiro e finalmente metterli a posto nell’armadio

 

 

 

- rifare il letto

- buttare (=gettare) nella pattumiera il cartone della pizza, le banane....

- mettere a posto i libri sullo scaffale

- passare l’aspirapolvere per aspirare la polvere

- cambiare l’acqua dei pesciolini perché è sporca

- togliere (tolgo, togli, toglie, togliamo, togliete, tolgono) la ragnatela con il grosso ragno

adesso è giorno, bisogna spegnere la luce (spengo, spegni, spegne, spegniamo, spegnete,spengono)

 

 

Non ce la fa più !

 

-   prima di entrare nella camera, il padre bussa alla porta  per domandare il permesso

-   Il papà è imbarazzato perché annuncia una notizia (= un’informazione) importante a Antonella

-   un attimo = un momento

-   il papà ha avuto una lunga telefonata con lo zio

-   lo zio lavora troppo e dorme poco, allora è molto stanco (-chi) ..... adesso non ce la fa più  perché è troppo difficile per lui dunque domanda aiuto al papà

-   i clienti mangiano al ristorante e dormono nell’albergo (-ghi)

-   credere = croire

-   lo zio ha bisogno di aiuto

-   Per questa ragione, i genitori hanno preso una grande decisione : si trasferiscono a Palermo per aiutare lo zio

-   La Sicilia è un’isola, la sua capitale è Palermo

 

 

 

-   La partenza ≠ il ritorno

-   traslocare = cambiare casa / il trasloco 

-   si sistemano a Palermo

-   Il padre e lo zio fanno un’associazione, una società : il padre diventa il socio dello zio

-   Così (in questa maniera) il padre si occupa della gestione dell’albergo mentre (durante questo tempo) lo zio gestisce il ristorante

-   Antonella grida perché lei è arrabbiata (=in collera), deve calmarsi

-   Ma i genitori non dimenticano (= oublier)la loro figlia perché hanno trovato dei licei a Palermo

-   Antonella piange (piangere ¹ ridere) perché è triste (¹ felice) di lasciare i suoi amici

 

 

 

Che brutta notizia !

 

 

-         Tutti e cinque sono tristi

-         Antonella ha le lacrime agli occhi : lei ha voglia di piangere (pp. Pianto)

-         Loro sono sorpresi perché non aspettavano questa brutta notizia

-         Ci vuole un secolo (= 100 anni) per scendere (¹ salire)  in Sicilia

-         Antonella ha già raccontato tutto al babbo (= il papà)

-         La ditta (società)dove lui lavora ha dei problemi economici allora rapidamente lui perderà il lavoro e sarà disoccupato

-         Mentre a Palermo il lavoro con lo zio è sicuro (=certo)

-         La disoccupazione è un grande problema della società

-         Qui ≠ là

 

 

 

 

-         Stefania ha una soluzione = i genitori vanno in Sicilia e Antonella rimane a Siena

-         Rimanere = restare® rimango, rimani, rimane, rimaniamo, rimanete, rimangono

                           Futur : rimarrò....

-         La camera di Stefania è grande : c’è un posto per Antonella

-         Stefania è veramente carina (simpatica e bella) ma Antonella è troppo giovane : lei deve seguire la sua famiglia a Palermo

-         La madre entra e incoraggia i ragazzi tristi : “Su! Forza! Coraggio!”

-         Palermo non si trova in capo al mondo  ma ci vuole solo un’ora (=60 minuti) di aereo per andarci = E(d) ecco sono arrivati!

-         Ecco = voici, voilà (Les pronoms s’accrochent)

 

 

 

 

 

-         A ogni vacanza, Anto rivedrà i suoi amici :

-         Una volta Antonella salirà a Siena e una volta gli amici scenderanno a Palermo

-         Vedere à futur contracté = io vedrò, vedrai, vedrà......

-         La nuova (¹vecchia) casa è molto spaziosa (=grande) dunque c’è posto per tutti

-         Palermo è una città davvero (=veramente) magnifica

-         Loro non conoscono ancora la Sicilia dunque scopriranno Palermo

-         Cristoforo Colombo ha scoperto l’America nel 1492

-         Tutti vanno in cucina per mangiare perché la mamma ha preparato uno zabaione e un pane di Genova

-         Ora = adesso

 

Tirati un po’ su !

 

 

le stanze della casa : la cucina, il salotto, la camera, il bagno

Anto prepara i pacchi (il pacco) per il trasloco

Anto è giù di morale ma non è la fine del mondo : lei deve tirarsi un po’su!

Le dispiace (= non le piace) lasciare il suo appartamento di Siena

Il palazzo à il pianterreno à il pimo, secondo, terzo...piano

La nuova casa si troverà in riva al mare (vicino al mare)

Abbastanza = assez

Sotto (¹ su) il balcone, c’è un giardino con le piante di limone (il limone è un frutto giallo)  e una bella palma

 

 

Se Anto vorrà, lei sceglierà dei nuovi mobili : un letto, una scrivania per fare i compiti e un armadio

scegliere (pp.scelto) = choisir ® scelgo, scelgono

Anto metterà la scrivania davanti alla finestra per vedere la spiaggia e sentire le onde del mare

Forse (=peut-être), Anto avrà un micio ( = un gatto è un animale che fa « miao! »)

Anto dovrà frequentare un’altra (=diversa) scuola

ottimo = eccellente

I ragazzi siciliani sono molto accoglienti : ricevono  gentilmente le nuove persone

I cugini aspettano Anto con impazienza : sono impazienti di ritrovarla

Anto finisce i preparativi

 

Povera Stefania!

 

Quando il telefono suona, si risponde al telefono, si dice : “pronto?”

La signora Chiaravalle si scusa perché lei ha paura (=lei teme) di disturbare la mamma di Livia

Quando alcuni alunni chiacchierano, loro disturbano la classe

Povero ¹ ricco(-chi)

Stefania è malata =  lei sta male ¹ stare bene

La salute ¹ la malattia

Il medico cura i malati

In inverno, quando abbiamo il raffreddore, il naso cola ... ma non è grave !

In autunno, le persone anziane fanno il vaccino contro l’influenza per evitare l’epidemia

Una persona che fuma avrà certamente il cancro ai polmoni, alla gola, alla lingua ...

Ci vuole il preservativo per non avere l’AIDS

Stefania ha la febbre a 38°5

Tossisce (= ha la tosse) perché ha il mal di gola

Il medico deve arrivare da un minuto all’altro

Chiedere (pp. Chiesto) = domandare

Gli alunni segnano (noter, marquer ¹ firmare una lettera = signer) i compiti da fare sul diario

Stefania  va alla scuola elementare dunque ha una maestra (il maestro = l’insegnante) e non ha ancora un’agenda ma lei ha un diario

Se la maestra distribuirà (-isco) dei documenti, Livia li prenderà per Stefania

Livia vuole portare i compiti a casa per fare un po’ di compagnia a Stefania ma la mamma ha paura del contagio

Tutte e due si danno un appuntamento domani mattina alle otto meno cinque davanti al portone (=grande porta) della scuola (prima dell’inizio delle lezioni) = la mamma porterà il diario a Livia 

Poi faranno la stessa (¹diversa) cosa all’una (=alle 13) : si ritroveranno dopo la fine delle lezioni e la mamma riprenderà il diario e i documenti

Ringraziare = dire grazie

 

 

Accidenti!

 

Il farmacista vende le medicine nella farmacia

Le medicine = la pastiglia per la gola, la compressa di aspirina per il mal di testa, lo sciroppo contro la tosse

“Acci!” Stefania starnutisce perché ha il raffreddore

Il naso cola, allora prende un fazzoletto (di carta) e si soffia il naso

il rumore ¹ il silenzio® rumoroso ¹ silenzioso

rompere (pp. rotto) = casser, rompre

“Uffa!”....Stefania è stufa di sentire le critiche di Gianni

 

Stefania piange perché ha gli occhi che bruciano

Stefania cambia colore : lei diventa bianca e rossa come un ravanello

Gianni deve lasciare perdere e non deve più beffarsi di (= prendere in giro) Stefania

Gianni deve aiutare Stefania invece di (=anziché) ridere

un sacchetto = piccolo sacco

Gianni fa la guerra alla malattia

Stefania ha il viso bianco e il naso rosso, invece, Gianni diventa tutto rosso

In estate, quando prendo un colpo di sole, divento rosso come un gambero

 

Stefania non scherza (plaisanter =fare uno scherzo=), lei dice sul serio (=seriamente)

attento = attentif® attentamente

Gianni non si è accorto (= accorgersi di) che è tutto rosso

quando un adolescente ha dell’acne, ha dei brufoli sul viso

Gianni è coperto (coprire) di brufoli, forse ha la varicella

Quando fa freddo, metto una coperta di lana sul letto

 

 

La gita turistica = il viaggio turistico

 

Il turista    4  i turisti     /    la turista    4   le turiste

La comitiva = il gruppo

La guida = le guide           guidare = guider, conduire        La patente di guida

Il luogo = il posto

Nervoso = nerveux      dare sui nervi = énerver

Dare un’occhiata = guardare rapidamente

Il rimprovero = le reproche / rimproverare

Guadagnare = gagner (en travaillant)      vincere

Credere = croire

Il carcere = la prigione    (incarcérer, incarcération)

Trattare = traiter      /      Si tratta di = il s’agit de

Ecco = voici, voilà

Il piccione è un uccello che vola nel cielo

Rubare = voler / il ladro = le voleur / il furto = le vol

deludere (pp. Deluso) = decevoir             /           essere deluso = être déçu

giudicare = juger / il giudice    

colpevole ≠ innocente

buio = oscurità, scuro      ≠ chiaro

soprattutto = surtout

il biglietto d’ingresso permette di entrare e di visitare un monumemto, un museo ….

meglio = mieux

organizzare    /    l’organizzazione

la croce = la croix    /   incrociare    /    l’incrocio

il pacchetto  = piccolo pacco

il ricordo = le souvenir   / ricordarsi             dimenticare

regalare = offrire          /        il regalo = le cadeau  

gridare = crier

fermarsi (di avanzare)       /       smettere (di fare qualcosa) ≠ continuare

volentieri

spingere (pp. Spinto ) = pousser

avanti = en avant         Avanti ! = entrez !

l’invidia / invidiare = l’envie/ envier         avere voglia di = avoir envie de

 

Una storia importante

 

il quartiere

vivere (lui è vissuto) / la vita

partecipare / partecipazione

vincere ¹ perdere

ottenere à tenere = tengo, tieni, tiene, teniamo, tenete, tengono

invadere 4 l’invasione

cantare / il-la cantante / la canzone  = il cantante canta una canzone

la giovinezza ¹ la vecchiezza

il lavoro ¹ la disoccupazione / essere disoccupato

in centro ¹ in periferia

piacevole = che piace = agréable

 

il suffit que = basta che lui canti una canzone

il suffisait que = bastava che lui cantasse una canzone

il suffit de = basta cantare una canzone

 

Se bastasse una canzone

 

che tempo fa ? :

bel tempo ¹ brutto tempo

piovere = pleuvoir / la pioggia = la pluie

il temporale = l’orage

l’ombrello = le parapluie

la nuvola = me nuage / il sole = le soleil

nevicare = neiger / la neve = la neige

la nebbia = le brouillard

tira vento = le vent  souffle

 

vero ¹ falso

dare una mano = aiutare

il cuore = le coeur

chiedere (pp. Chiesto) = domandare

rimanere = restare

sognare / il sognatore ¹ il realista / il sogno ¹ l’incubo

la pace ¹ la guerra

aggiungere (pp. Aggiunto) à 1+4 = 5

provare = prouver, éprouver, essayer

cambiare = changer / un cambiamento