Correzione dei
compiti in classe Si tu souhaites consulter un de tes contrôles d’italien,
clique dans la liste suivante sur le contrôle de ton choix. 10. |
Compito d’italiano
n°1
1/ Compléter les phrases
suivantes au présent de l’indicatif ® 4 pt 1. Voi (essere)
siete gentili 2. Noi (avere) abbiamo una
bella casa 3. Gli alunni (lavorare) lavorano sodo 4. Io (preferire) preferisco
giocare che studiare 5. Tu (essere) sei bravo in
italiano 6. Lui (incontrare) incontra
persone interessanti 7. Durante le vacanze, io (dormire) dormo
tanto 8. Bruno e Marina (avere) hanno 14 anni 9. Ogni sera, tu (mettersi) ti metti in
pigiama 10.Io (presentarsi) mi presento alla
nuova classe 11.A che ora tu (finire) finisci di
studiare? 12.Noi (vedere) vediamo le
nostre amiche 13.Quale classe voi (ripetere) ripetete ? 14.Noi (ritrovarsi) ci ritroviamo a casa di Bruno 15.Bruno (capire) capisce benissimo l’italiano 16.Voi (divertirsi) vi divertite
durante le vacanze 2/ Compléter avec
l’article indéfini puis mettre (1) au féminin et (2) au masculin ® 2 pt 1.
un
italiano fantastico ® un’italiana fantastica 2.
una
straniera gentile ® uno straniero gentile 3/
Répondre de façon négative aux questions suivantes puis indiquer la
réponse exacte ® 2 pt 1.
La scena si svolge a Palermo
all’inizio delle vacanze? No, la scena non si svolge a Palermo all’inizio delle vacanze, ma la
scena si svolge a Siena alla fine delle vacanze 2.
Anto mette i pantaloni per
fare il bagno? No, Anto non mette i pantaloni per fare il bagno, ma lei mette il costume
da bagno 4/ Compléter les listes suivantes ® 2 pt 1.
gennaio 2.
febbraio 3.
marzo 4.
aprile 5.
maggio 6.
giugno 7.
luglio 8.
agosto 9.
settembre 10.
ottobre 11.
novembre 12.
dicembre 1.
inverno 2.
primavera 3.
estate 4.
autunno 5/ Civilisation :
Donner le plus de renseignements en italien sur : ® 2 pt 1.
la Sardaigne La Sardegna è un’isola
italiana che si trova nel Mare Mediterraneo come la Sicilia. La sua capitale
è Cagliari. 2.
Sienne et sa région, ses traditions Siena è una città
italiana che si trova in Toscana. La capitale della Toscana si chiama
Firenze. Ogni anno, sul Campo, la piazza principale di Siena, si svolge la
grande festa del Palio. 6/ Traduire ® 8 pt 1. Antonella revient de la Sardaigne où elle a passé des vacances
fantastiques Antonella torna dalla Sardegna dove (lei) ha trascorso (=passato) (delle)
vacaze fantastiche 2. Elle est bronzée parce qu’elle nage chaque jour à la plage (Lei) è abbronzata perché nuota ogni giorno alla spiaggia 3. Elle préfère rester sur le sable pour prendre le soleil (Lei) preferisce restare sulla sabbia per prendere il sole 4. Comme l’an dernier, Ugo travaille pendant un mois Come l’anno scorso, Ugo lavora durante un mese 5. Il fait le serveur au bar du camping pour aider la famille de Matteo (Lui) fa il cameriere al bar del
campeggio per aiutare (=dare una mano) alla famiglia di Matteo |
Compito d’italiano
n°2
1/ Traduire les verbes suivants
( / 4 ) 1. je bois = bevo 2. tu dis = dici 3. elle sort = esce 4. vous êtes = siete 5. tu dois = devi 6. il donne = dà 7. je fais = faccio 8. tu viens = vieni 9. ils vont (bien) = stanno 10. je vais = vado 11. nous savons = sappiamo 12. je monte = salgo 13. tu veux = vuoi 14. il peut = può 15. elles viennent = vengono 16. nous devons = dobbiamo 2/ Compléter avec les articles
définis au singulier puis mettre l’expression complète au pluriel ( /8 ) 1. l’ amica giovane ® le amiche giovani 2. l’ elegante giubbotto ® gli eleganti giubbotti 3. il gilè rosso ® i gilè rossi 4. la maglia viola® le maglie viola 5. il golf azzurro® i golf azzurri 6. il maglione bianco® i maglioni bianchi 7. la foto recente ® le foto recenti 8. lo stivale arancione ® gli stivali arancione 3/ Traduire ( /8 ) 1.
Les adolescents portent un survêtement rouge Gli adolescenti
portano/indossano una tuta sportiva rossa 2.
Les jeunes femmes ont une jupe Le giovani donne hanno
una gonna 3.
Anto s’habille comme un garçon mais elle se maquille Anto si veste come un
ragazzo ma si trucca 4.
L’homme essaye un sweat jaune L’uomo prova una felpa
gialla 5.
Le petit garçon a les cheveux longs et blonds Il bambino ha i capelli
lunghi e biondi 6.
Les hommes mettent les chaussures vertes Gli uomini mettono le
scarpe verdi 7.
Ugo change d’habit mais il porte toujours les
lunettes Ugo cambia vestito ma
porta sempre gli occhiali 8.
Les garçons ne se ressemblent pas : Gianni est mignon I ragazzi non si
assomigliano : Gianni è carino |
Compito
d’italiano n° 3
1)
Répondre en italien de façon
précise aux questions suivantes par des phrases complètes (5 pt) 1.
Dove e quando si svolge la scena ? Oggi, è la riapertura
delle scuole. Gli amici si ritrovano dopo le lezioni davanti al liceo per
parlare del primo giorno di scuola. 2.
Come sta Gianni ? Perché secondo Marina? Come si
comportano Bruno e Marina ? Perché ? chi è la Montebello ? Gianni ha il viso lungo
perché ha perduto la ragazza dei suoi sogni. Bruno e Marina si beffano di
Gianni (= prendono Gianni in giro) perché lui è innamorato della Montebello, la
professoressa di matematica ! 3.
Perché Gianni sperava di ritrovare la
Montebello quest’anno? Ma perché la Montebello
resta poco tempo al liceo ? Gianni sperava di
ritrovare la Montebello quest’anno al liceo perché lei ha ottenuto il suo
trasferimento al liceo. Ma lei resta poco tempo al liceo perché è in
maternità. 4. Chi viene al suo posto ? a che momento preciso viene ? che cosa
fa ? come sarà il nuovo professore secondo Bruno? Un supplente viene
quando un professore è assente : fa le lezioni al posto del professore.
Secondo Bruno, il supplente sarà così bravo come la Montebello. 5. Allora, perché è una
tragedia per Gianni ? che cosa faceva l’anno scorso con la Montebello?
Perché non sarà più possible? Come è la È una tragedia per
Gianni perché, l’anno scorso con la Montebello capiva tutto, lui se la cavava
in matematica ….ma quest’anno, un mare
di guai ! 2)
Mettre les verbes suivants à
l’imparfait de l’indicatif (3 pt) 1. sei eri 2. fanno facevano 3. abbiamo avevamo 4. puoi potevi 5. vado andavo 6. finisci finivi 7. esco uscivo 8. state stavate 9. beve beveva 10. dici dicevi 11.
salgono salivano 12.
viene veniva 3)
Traduire (2pt) 1. il y a un cahier de
texte c’è un diario 2. il y a deux stylos ci sono due penne 3. il y a cinq
ordinateurs ci sono cinque computer 4. il y a une trousse c’è un astuccio 4)
Compléter avec les articles
contractés (2 pt) 1.
Noi parliamo (di)dell’esercizio 2.
il ragazzo porta il libro (in) nello zaino 3.
gli alunni vanno a scuola (da) dal mese di settembre 4.
Non dovete scrivere (su) sui libri ! 5.
Il professore spiega la lezione (a) agli scolari 6.
i ragazzi parlano (di) delle alunne 7.
Non capisco niente (in) nellalezione ! 8.
gli alunni ascoltano i consigli (di) del professore 5)
Traduire (3 pt) 1.
mes crayons le mie matite 2.
tes cahiers i tuoi quaderni 3.
sa règle la sua riga 4.
notre emploi du
temps il nostro orario 5.
vos agendas le vostre agende 6.
leurs cartables le loro cartelle 6)
Traduire (3 pt) 1.
Il y a autant de maîtres que de
maîtresses ci sono tanti maestri quante
maestre 2.
Les craies sont aussi chères que les gommes i gessetti sono così cari come le gomme 7)
Compléter les terminaisons des
quantitatifs (2 pt) 1. In Italia, si trovano molte torri che sono molto
alte 2.
A Venezia, ci sono troppi turisti che sono tanto contenti 3. A scuola, i professori danno troppe lezioni e e gli alunni hanno solo pochi giorni per studiare ! 4. In classe, poche
allieve sono troppo chiacchierone!! |
Compito d’italiano n°4
I/ Conjuguer les verbes suivants au passé composé (3 pts) 1.
uscire : sono uscito(a), sei uscito(a), è
uscito(a), siamo usciti(e), siete usciti(e), sono usciti(e) 2.
sapere : ho saputo, hai saputo, ha saputo,
abbiamo saputo, avete saputo, hanno saputo 3.
fermarsi : mi sono fermato(a), ti sei fermato(a), si è fermato(a), ci siamo
fermati(e), vi siete fermati(e), si sono fermati(e) II/
Conjuguer les verbes entre parenthèses au gérondif (1 pt)
1.
Ugo ride (dire) dicendo la verità 2.
il pedone attraversa la strada correndo (correre) 3.
le macchine rallentano (fermarsi) fermandosi 4.
il pedone si ferma (sentire) sentendo la macchina III/ Remplacer
le groupe souligné par le pronom personnel qui convient (4 pts) 1.
Il vigile ferma le automobili il vigile le ferma 2.
Ugo dice addio al motorino Ugo gli dice addio 3.
La polizia controlla i documenti la polizia li controlla 4.
Gianni prende la bici Gianni la prende 5.
Il vigile parla agli automobilisti il vigile parla loro 6.
Telefoni alla Polizia le telefoni 7.
I giovani guidano gli scooter i giovani li guidano 8.
Scrivo una lettera alle amiche scrivo loro una lettera V/ Mettre les phrases suivantes à la forme
progressive (3 pts) 1.
io finisco gli esami io sto finendo gli esami 2.
i vigili regolano il traffico i vigili stanno regolando il traffico 3.
fai delle analisi stai facendo delle analisi 4.
sentite una grande frenata state sentendo una grande frenata 5.
escono dall’ospedale stanno uscendo dall’ospedale 6.
va dal dentista sta andando dal dentista V/ Traduire en italien (9
pts)
1.
Ugo est en train de téléphoner au grand-père
parce qu’il «ne va pas bien »
Ugo sta telefonando al nonno perché è
un po’ giù di morale 2. Il lui raconte l’accident
mais la ligne fonctionne mal et Giulio ne l’entend pas
Gli racconta l’incidente ma la linea funziona male e
Giulio non lo sente
3.
Avant-hier pendant l’après-midi, il est allé
chez le dentiste en banlieue
L’altroieri
pomeriggio, è andato dal dentista in periferia 4.
En arrivant au croisement, il a tourné à droite
Arrivando all’incrocio,
ha girato a destra 5. Une voiture est arrivée à toute vitesse, elle n’a pas
respecté le panneau Stop
Una macchina è arrivata a tutta
velocità, non ha rispettato il cartello stop 6. Elle a freiné trop tard ...... Ugo s’est retrouvé sur
le trottoir
Ha frenato
troppo tardi…..Ugo si è ritrovato sul marciapiede 7. Giulio est inquiet, Ugo le rassure
Giulio è preoccupato, Ugo lo rassicura
8.
Un passant a appelé
immédiatement le SAMU
Un passante ha chiamato subito il
pronto soccorso 9. L’ambulance l’a porté à l’hôpital où les médecins ont
craint une blessure interne
L’ambulanza lo ha portato all’ospedale dove i medici
hanno temuto una ferita interna
10. Quelle mauvaise journée : le cyclo est hors-service !
Che brutta
giornata : il motorino è fuori uso ! |
Compito d’italiano n°5
I/ Ecrire les
nombres suivants en toutes lettres (6 pt) 1883 milleottocentoottantatré 1419 millequattrocentodiciannove 6168 seimilasessantotto 1571 millecinquecentosettantuno 7392 settemilatrecentonovantadue 1925 millenovecentoventicinque II/ A quel
siècle se sont produits les événements suivants ? Donner
toutes les réponses possibles (8pt) 1. L’Italia diventa una repubblica
nel 1946 =
nel ventesimo secolo / nel Novecento 2. La rivoluzione francese si
svolge nel 1789 = nel diciottesimo secolo / nel Settecento 3. La dominazione araba
comincia nel sud nell’827 = nel nono secolo 4. Marco Polo è nato nel 1254 = nel tredicesimo secolo / nel Duecento 5. Michelangelo ha finito di
scolpire il David nel 1504 = nel sedicesimo secolo / nel Cinquecento 6. Romolo ha fondato Roma nel
753 avanti Cristo = nell’ottavo secolo avanti Cristo 7. il Vesuvio ha distrutto
Pompei nel 79 dopo Cristo = nel primo secolo 8. Gli Italiani hanno unificato
il loro paese nel 1871 = nel diciannovesimo secolo / nell’Ottocento 9. Cristoforo Colombo ha
scoperto l’America nel 1492 = nel quindicesimo secolo / nel Quattrocento 10. i Veneti hanno fondato
Venezia nel 568 dopo Cristo = nel sesto secolo III/Conjuguer au passé composé (6 pt) 1) venire sono venuto(a),
sei venuto(a), è venuto(a), siamo venuti(e), siete venuti(e), sono venuti(e) 2) leggere ho letto, hai
letto, ha letto, abbiamo letto, avete letto, hanno letto 3) essere sono stato(a), sei
stato(a), è stato(a), siamo stati(e), siete stati(e), sono stati(e) 4) fare ho fatto, hai
fatto, ha fatto, abbiamo fatto, avete fatto, hanno fatto 5) dire ho detto, hai
detto, ha detto, abbiamo detto, avete detto, hanno detto 6) vedere ho visto, hai
visto, ha visto, abbiamo visto, avete visto, hanno visto |
Compito d’italiano n°6
I/ Traduire les noms de parenté suivants en
faisant attention à l’adjectif possessif
(4pt) 1. son
père suo padre 2. ta
grand-mère tua nonna 3. mes
frères i miei fratelli 4. leur
fille la loro figlia 5. notre
petite sœur la nostra sorellina 6. votre
oncle désordonné il vostro zio disordinato 7. ma
maman la sua mamma 8. sa
femme sua moglie II/ Traduire (6 pt) 1. La
chambre est en désordre La camera è in disordine 2. Sa
mère grogne Sua madre brontola 3. Elle
lui ordonne de la ranger Gli ordina di riordinarla 4. Nettoie
l’étagère ! Pulisci lo scaffale ! 5. Passe
l’aspirateur ! Passa l’aspirapolvere ! 6. Ne
mets pas les habits sales dans l’armoire ! Non mettere i vestiti sporchi
nell’armadio ! 7. Mets-les
dans la machine à laver et repasse-les quand ils sont propres! Mettili nella lavatrice e stirali
quando sono puliti ! 8. Change
l’eau ! Cambia l’acqua ! 9. Eteinds
la lumière ! Spegni la luce ! 10. Ne
jette pas le couteau dans la poubelle! Non buttare il coltello nella
pattumiera ! III/ Mettre à l’impératif (5pt) 1.
tu devi apparecchiare la tavola =
apparecchia la tavola ! 2.
noi dobbiamo prendere i piatti =
prendiamo I piatti ! 3.
tu devi andare a scuola va’
a scuola ! 4.
voi dovete lavare i bicchieri =
lavate i bicchieri ! 5.
tu devi avere coraggio = abbi
coraggio ! 6.
tu devi fare la pulizia =
fa’ la pulizia ! 7.
voi dovete essere pazienti =
siate pazienti ! 8.
tu non devi bere alcool =
non bere alcool ! 9.
noi non dobbiamo uscire =
non usciamo ! 10.
tu non devi mangiare in camera =
non mangiare in camera ! IV/ Remplacer le groupe souligné par le
pronom qui convient (5pt) 1.
Domandando a Matteo di lavare, la mamma è
arrabbiata = domandandogli di lavare, la mamma è arrabbiata 2.
Non devi sporcare i vestiti =
non devi sporcarli ! 3.
Da’ le bottiglie ! = dalle ! 4.
Vedendo il disordine, gli amici ridono =
vedendolo, gli amici ridono 5.
Matteo vuole mangiare la pizza =
Matteo vuole mangiarla 6.
Di’ la verità alla professoressa ! =
dille la verità ! 7.
Aiuta i genitori ! = aiutali ! 8.
Cambiando l’acqua, Matteo ha aspirato un
pesce = cambiandola, Matteo ha aspirato un pesce 9.
Possiamo togliere il ragno delicatamente =
possiamo toglierlo delicatamente 10.
Porta le posate al nonno ! = portagli le posate ! |
Compito d’italiano n°7
I/ Conjuguer au futur ( 4
pts ) 1. io parlare parlerò 2. tu essere sarai 3. noi partire partiremo 4. lui sostituire sostituirà 5. voi avere avrete 6. loro perdere perderanno 7. io avere avrò 8. noi domandare domanderemo 9. tu entrare entrerai 10. lei decidere deciderà 11. voi trasferirsi vi trasferirete 12. loro essere saranno 13. loro traslocare traslocheranno 14. noi mettere metteremo 15. io credere crederò 16. lei dimenticare dimenticherà II/ Former les adverbes correspondant aux
adjectifs suivants ( 2 pts ) 1) elegante elegantemente 2) normale normalmente 3) vero veramente 4) difficile difficilmente 5) immediato immediatamente 6) prudente prudentemente 7) particolare particolarmente 8)
chiaro chiaramente III/ Mettre au pluriel = un….. à due...... ( 5 pts ) 1.
zio comico 4 zii comici 2.
personaggio greco 4 personaggi greci 3.
amico tedesco 4 amici tedesci 4.
stadio olimpico 4 stadi olimpici 5.
amica simpatica 4 amiche simpatiche 6.
medico vecchio 4 medici vecchi 7.
gioco antico 4 giochi antichi 8.
villaggio turistico 4 villaggi turistici 9.
specchio magico 4 specchi magici 10. asiatica magnifica 4 asiatiche magnifiche IV/
Traduire de deux façons différentes (3 pts) 1. j’aime quelques îles = mi piace qualche isola / mi piacciono alcune isole 2. il y a quelques lycées = c’è qualche liceo / ci sono alcuni licei V/ Répondre aux questions suivantes en
italien par des phrases complètes (6 pts) 1.
je frappe à la porte avant d’entrer
pour demander la permission Busso alla porta prima di entrare per domandare il permesso 2.
nous devons annoncer une mauvaise
nouvelle Dobbiamo
annunciare una brutta notizia 3.
les oncles ont trop de travail : ils
sont très fatigués Gli zii hanno troppo lavoro : sono molto stanchi 4.
mes parents ont pris la décision de déménager
pour les aider I miei genitori hanno preso la decisione di traslocare per aiutarli 5.
nous deviendrons associés : tu
t’occuperas du restaurant tandis que je m’occuperai de la gestion de l’hôtel Diventeremo soci : ti occuperai del ristorante mentre mi occuperò della
gestione dell’albergo 6.
les enfants sont énervés, ils crient
et ils pleurent parce qu’ils sont tristes de quitter leurs amis I figli sono arrabbiati, gridano e piangono perché sono tristi di
lasciare i loro amici |
Compito d’italiano n°8
1) Compléter avec « il faut » en
donnant à chaque fois deux possibilités ( 3 pts ) 1. ci vuole /
occorre molto tempo per andare a
Palermo 2. ci vogliono /
occorrono sessanta minuti per andare
da Siena a Palermo 3. bisogna /
occorre aiutare lo zio Amedeo 4. ci volgliono / occorrono uno zabaione e un pane di Genova per riprendere coraggio 5. Non bisogna / occorre preoccuparsi = a Palermo, ci sono tanti licei! 6. ci vuole /
occorre una casa spaziosa per
ricevere tutti gli amici 2) Remplacer le groupe souligné par deux
expressions équivalentes ( 4 pts ) 1. la telefonata è lunga lunga molto lunga =
lunghissima 2.
Hanno gli occhi rossi rossi Molto rossi =
rossissimi 3.
la notizia è importante importante molto importante =
importantissima 4.
le amiche di Anto sono gentili
gentili molto gentili = gentilissime 5. i problemi sono gravi gravi molto gravi =
gravissimi 6.
il lavoro è sicuro sicuro molto sicuro =
sicurissimo 7.
il trasloco sarà rapido rapido molto rapido =
rapidissimo 8.
le ragazze sono tristi tristi molto
tristi = tristissime 3) Compléter les concordances
suivantes ( 3 pts) 1.
Se il padre (restare) resterà a Siena, lui
(perdere) perderà il suo lavoro 2.
Se voi (venire) verrete in Sicila, voi (vedere) vedrete Palermo 3.
Se tu (rimanere) rimarrai tu (dormire) dormirai nella mia
camera 4.
Se gli amici (andare) andranno da Anto, loro (scoprire) scopriranno l'isola 5.
Se io non (partire) partirò , io (essere) sarò disoccupato 6.
Se noi (scendere) scenderemo in Sicilia,
noi (volere) vorremo andare alla spiaggia 4) Répondre de façon détaillée en italien
(4 pts) 1. Come reagiscono gli amici alla brutta notizia
che Antonella annuncia ? Perché ? (donner 2 réponses !) Gli
amici sono sorpresi perché non aspettavano questa brutta notizia e sono
tristi perché la loro amica trasloca a Palermo 2. Qual è, precisamente, la soluzione di Stefania? Anto
rimane qui a casa di Stefania, perché c’è un posto nella sua camera, e i
genitori scendono in Sicilia 3. Perché la soluzione di Stefania non sarà
possibile? Ma
la soluzione di Stefania non sarà possibile perché Anto è troppo giovane e
deve seguire la sua famiglia 4. Finalmente, come e quando Anto rivedrà i suoi
amici? Finalmente,
Anto rivredrà i suoi amici a ogni vacanza = una volta Anto salirà a Siena e
una volta gli amici scenderanno a Palermo 5) Traduire en italien (6 pts) 1. Tous
les deux ont déjà envie de pleurer Tutti e due hanno già
voglia di piangere 2. Si
mes parents restent ici, ils seront au chômage Se i miei genitori rimarranno
(=resteranno) qui, saranno disoccupati 3. Si
elle vient dans la cuisine, elle verra qu’il y a de la place Se lei verrà nella
cucina, vedrà che c’è posto 4. l’Amérique
est au bout du monde L’America è in capo al mondo 5. C’est
sûr, il est vraiment mignon ! È sicuro, è davvero
carino ! 6. Il
faut une minute pour descendre là Ci vuole un minuto per
scendere là 7. Si
tu les suis, nous attendrons les vacances pour te revoir Se tu li seguirai, noi
aspetteremo le vacanze per rivederti 8. Il
faut six heures pour monter à Milan Ci vogliono sei ore per
salire a Milano 9. Il
faut découvrir pourquoi ils ont les larmes aux yeux Bisogna scoprire perché
hanno le lacrime agli occhi |
Compito d’italiano n°9
1.
Conjuguer au conditionnel (3 pt) 1.
io essere = sarei 2.
tu avere = avresti 3.
lui ricevere = riceverebbe 4.
noi sentire = sentiremmo 5.
voi scegliere = scegliereste 6.
loro aspettare = aspeterebbero 7.
io scoprire = scoprirei 8.
tu frequentare = frequenteresti 9.
lei essere = sarebbe 10. noi conoscere = conosceremmo 11. voi preparare = preparereste 12. loro avere = avrebbero 2. Compléter les phrases suivantes avec
l’adjectif “bello” (3 pt) 1.
lo zio Amedeo è un bell’ uomo, ma il padre di Anto è un uomo ancora più bello 2.
gli italiani sono begli uomini / No, gli uomini francesi sono più belli 3.
in Sicilia ci sono tanti bei posti da visitare 4.
la Sicila è una bell’ isola 5.
questi monumenti sono davvero belli 6.
è un bell’ albergo,sì,
l’albergo è veramente
bello 7.
In riva al
lago di Como ci sono bei giardini ! 8.
Gianni è
un bel ragazzo,
anche Bruno è un ragazzo bello 3.
Traduire “aimer” (3 pt) 1)
il aime / gli
piacciono gli animali 2)
vous aimez / vi piacciono le canzoni italiane 3)
elles aiment / piace loro Palermo 4)
elle aime / le piace il Pane di Genova 5)
ils aiment / piacciono loro le macchine
italiane 6)
elle aime / le piacciono le piante
di limone 7)
il aime / gli
piace il giardino 8)
j’aime / mi
piacciono le vacanze 9)
tu aimes / ti piace la spiaggia 10) elle aime / le piacciono i siciliani 11) vous aimez / vi piace sentire le onde ! 12) nous aimons / ci piace la nuova casa 4.
Mettre les phrases suivantes à la forme passive (4pt) 1)
lo zio aspetta la famiglia = la famiglia è
aspettata dallo zio 2)
gli alunni fanno i compiti = I compiti sono fatti dagli alunni 3)
la mamma sceglie le piante = le piante sono
scelte dalla mamma 4)
l’alunno scrive le lezioni = le lezioni sono
scritte dall’alunno 5)
il padre annuncia la notizia = la notizia è
annunciata dal padre 6)
l'amica siciliana sente le onde = le onde sono
sentite dall’amica siciliana 7)
le ragazze finiscono i preparativi = i preparative sono finite dale ragazze 8)
i siciliani ricevono le nuove persone
= le nuove persone sono ricevute dai siciliani 5.
Traduire (7pt) 1)
elle aime son immeuble = le piace il suo palazzo 2)
Ils choisissent les meubles de l’autre pièce = scelgono i mobili dell’altra stanza 3)
Je mets le bureau sur le balcon pour voir la plage = metto la scrivania sul balcone per
vedere la spiaggia 4)
L’appartement est au bord de la mer = l’appartamento è in riva al mare 5)
Tu entends les vagues? = senti le onde ? 6)
Peut-être (qu’) il aime les chats = forse gli piacciono i gatti 7)
Devant la fenêtre, il y a un beau jardin avec des beaux palmiers = davanti alla finestra, c’è un bel
giardino con belle palme 8)
Vous attendez avec impatience d’avoir un minou = aspettate con impazienza di avere un
micio 9)
Le citron est excellent = il limone è ottimo 10) Les cousins sont assez
accueillants = i cugini sono abbastanza accoglienti 11) Le lycée est fréquenté par
les siciliens = il liceo è frequentato dai siciliani 12) Les paquets sont préparés
par Anto = i pacchi
sono preparati da Anto |